Vai al contenuto

Casa della natura

Onnivori dall'intelligenza acuta

Avete mai scoperto una tana nel bosco e vi siete chiesti se lì vive una volpe? Resti di ossa intorno all'ingresso tradiscono la loro presenza.

La tana di una volpe è composta da un corridoio principale, uno spazio vitale e diversi corridoi di fuga. Le volpi raramente scavano da sole le tane, ma si appropriano di quelle già esistenti di tassi o conigli, che poi ampliano. Vivono nelle tane soprattutto durante la stagione degli amori e vengono utilizzate anche per allevare i 5-6 cuccioli. Dopo circa 4 settimane, i cuccioli lasciano la tana per la prima volta. Diventano indipendenti dopo 4 mesi.

Le volpi hanno una vista, un udito e un olfatto eccezionali. Queste caratteristiche le aiutano nella caccia. Si aggirano per lo più al crepuscolo o di notte e dormono durante il giorno.
Si nutrono principalmente di topi, ma anche di rane, coleotteri, vermi, frutta e bacche.

Le volpi hanno imparato che l'uomo non rappresenta quasi alcun pericolo. Oggi possono essere avvistate anche nelle città, ad esempio nel cimitero Südfriedhof di Bonn. Trovano condizioni di vita ottimali in giardini, parchi e cimiteri. Approfittano dei numerosi topi e ratti presenti in città e trovano cibo in abbondanza nei bidoni della spazzatura e nei cumuli di compost. Se necessario, possono persino utilizzare un vecchio tubo dell'acqua come tana.