Procioni nel Kottenforst? Avete ragione ad essere sorpresi! Un tempo qui non c'erano procioni. Originariamente vivevano nelle foreste del Nord e del Centro America. Nel secolo scorso alcuni procioni sono stati abbandonati in Germania o sono fuggiti dagli allevamenti di animali da pelliccia. Nelle foreste trovarono condizioni di vita ottimali e proliferarono fortemente.
Oggi in Germania ci sono circa 500.000 procioni. Appartengono alla specie neozoen, immigrata da altri Paesi. Un titolo alternativo è quello di specie invasiva, perché allontanano gli animali indigeni e ne sfruttano gli habitat. I procioni mangiano uova, giovani uccelli, anfibi e rettili e occupano i nidi di riproduzione di gufi e pipistrelli. La misura in cui essi mettano effettivamente in pericolo la biodiversità è controversa. Nel Kottenforst sono ancora rari.
I procioni hanno un senso del tatto eccezionalmente buono; in particolare le loro zampe anteriori, i cui peli tattili possono percepire gli oggetti ancor prima di toccarli. Un procione può muovere le dita delle zampe anteriori singolarmente ed è molto abile. Per questo motivo gira continuamente il cibo prima di mangiarlo. Visto dall'esterno sembra che lo stia lavando.