Gli insetti svolgono molti compiti vitali nella foresta. Circa l'80% di tutte le piante forestali sono impollinate da insetti. Tra questi non ci sono solo le api selvatiche, ma anche mosche, farfalle e coleotteri.
Molte specie di insetti svolgono anche un ruolo importante nel ciclo dei nutrienti. Ad esempio, mangiano foglie, aghi, legno morto o carogne. Il materiale viene digerito, rilasciato con le loro feci e ulteriormente elaborato dai microrganismi. I nutrienti sono quindi nuovamente disponibili per le piante.
Gli insetti sono anche un'importante fonte di cibo per molte specie di mammiferi, uccelli, anfibi e rettili. Molte specie di insetti predatori si nutrono anche di altri insetti.
Gli organi di senso degli insetti sono specializzati in base al loro stile di vita. Le api e le libellule, ad esempio, hanno occhi composti formati da diverse migliaia di occhi singoli. Un numero così elevato di occhi rende molto più facile la percezione dei movimenti. Questo è importante se si vuole volare velocemente.
Il numero di insetti che vivono in una foresta dipende da quanti piccoli habitat ci sono. I boschi con una struttura ricca e con diverse specie di alberi e arbusti di tutte le età forniscono un habitat per un maggior numero di specie di insetti rispetto ai boschi gestiti in modo uniforme. Più un bosco è vecchio, più specie di insetti contiene.