I gatti selvatici hanno bisogno di foreste miste ampie, continue, quasi naturali e indisturbate. Il territorio di un animale è grande circa 300 campi da calcio. La distruzione dei loro habitat ha portato a una forte riduzione del loro numero, ma oggi sono di nuovo diffusi in molte foreste tedesche, tra cui il Kottenforst. A questo hanno contribuito l'aumento a lungo termine della percentuale di legno vecchio e morto nelle foreste, la manutenzione dei prati forestali e la rigorosa protezione degli animali.
I gatti selvatici di solito lasciano i loro nascondigli solo di notte e al crepuscolo. Sono timidi e si possono vedere solo in rare occasioni. Esiste un trucco per scoprire se i gatti selvatici si trovano in un'area forestale. Si tratta di un trucco che sfrutta il fine olfatto del gatto selvatico e la sua preferenza per la valeriana, da cui è attratto soprattutto durante la stagione degli amori. Quando la valeriana viene spruzzata su un piolo di legno nella foresta, i gatti selvatici si strofinano contro il legno e lasciano un po' di peli. Grazie all'analisi genetica, gli scienziati possono determinare se il pelo proviene da un vero gatto selvatico o da un gatto domestico.